CUMO2016
Obiettivi di Accessibilità
Con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2016 il Consorzio ha approvato gli piano degli obiettivi di miglioramento di accessibilità del sito www.cumo.it per il 2016. Il piano è redatto ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.
- Sezione 1
- Informazioni generali sull’Amministrazione.
- Stato attuale del sito e accessibilità
- Sezione 2
- Obiettivi di accessibilità per il sito del Consorzio
- Obiettivi di accessibilità per siti tematici
- Formazione
Indice
Premessa
1 Sezione 1
1.1 Informazioni generali sull’Amministrazione.
1.2 Stato attuale del sito e accessibilità
2 Sezione 2
2.1 Obiettivi di accessibilità per il sito del Consorzio
2.2 Obiettivi di accessibilità per siti tematici
2.3 Formazione
Premessa
Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 all’articolo 9, comma 7, stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni Pubbliche1 sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Per la specifica finalità del Consorzio il sito costituisce l’ossatura principale di tutta l’attività svolta. Non solo una essenziale infrastruttura attraverso cui veicolare informazione e conoscenza, ma lo strumento con cui costruire e alimentare la comunità degli studenti, degli studiosi e dei docenti che orbitano attorno ad esso.
L’obbligo sancito dalla legge costituisce, inoltre, l’occasione di un riesame profondo del sito al fine di meglio garantire l’accessibilità, la fruibilità e la robustezza in termini di sicurezza. Infine, tale obbligo cade nell’occasione della realizzazione di una nuova versione del portale del Consorzio e, pertanto, a maggior ragione assume per noi particolare enfasi.
Nella valutazione dell’accessibilità del sito va rimarcato, tuttavia, che per motivi funzionali e istituzionali il nostro sito fa uso di re-indirizzamento a servizi del sito dell’Università degli Studi di Messina per quanto riguarda le varie attività didattiche in convenzione con l’Ateneo e al sito del servizio S3 per la gestione centralizzata delle carriere universitarie. Per tali funzioni il sito è connesso in modalità WAN con linea dedicata al portale di UNIME.
Sezione 1
1 Informazioni generali sull’Amministrazione.
Il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (C.U.M.O.) è un consorzio costituito nel 2001 dai seguenti soci fondatori: Comune di Noto, Comune di Avola, Comune di Pachino, Comune di Rosolini, Comune di Portopalo di Capo Passero, la Banca di Credito Cooperativo di Pachino e il Cenacolo Domenicano (Congregazione degli Insegnanti Religiosi).
Il Consorzio ha lo scopo di promuovere e sviluppare l’istruzione universitaria e la ricerca applicata nell’area sud-orientale della Sicilia mediante l’istituzione di strutture universitarie, corsi di laurea, master e corsi di alta formazione. Il Consorzio si fonda sul riconoscimento che l’istruzione, la formazione e la competenza costituiscono gli elementi fondamentali per lo sviluppo della nostra area.
Dal punto di vista giuridico il Consorzio è soggetto senza fini di lucro la cui gestione è assoggettata alla natura di ente di diritto pubblico. La sede legale del Consorzio è presso il Palazzo Comunale della Città di Noto (Palazzo Ducezio), in Corso Vittorio Emanuele; la sede didattica occupa i prestigiosi locali dell’ex Istituto Rifugio “Carlo Giavanti” in via Sofia n. 78 a Noto; numeri di telefono 0931-839970; 0931-574789; email: cumo.noto@virgilio.it; sito web: www.cumo.it. Partita IVA 01383050893.
1.1 Stato attuale del sito e accessibilità
Come detto in premessa il sito del Consorzio è in fase di trasformazione e sviluppo. Il precedente sito era stato sviluppato con l’ausilio di risorse interne al Consorzio. Tale sviluppo è stato avviato con l’indizione di una gara di selezione pubblica.
Dalla relazione di consegna del sito da parte di I-Lab Consulting sullo stato del sito si legge:
“Il sito web attuale ha una grafica invitante, con moduli di contatto e user-friendly (con un’interfaccia di semplice navigazione/utilizzo). I link a tutte le pagine chiave o sezioni del sito si trovano nella pagina iniziale ed ogni pagina contiene un set standard di link (menu) ad altre pagine o sezioni chiave del sito, posizionato sia in alto della navigazione, che in basso nel footer. La struttura è gerarchica e leggera ed ogni link/pagina non è lontana più di 2 click dalla home page. Il sito è predisposto per accogliere future espansioni.
Il sito WEB è stato costruito in maniera da essere al 100% un sito responsive (cioè si adatta al dispositivo che lo visualizza restando chiaro, leggibile e fruibile sia esso smartphone, tablet o SmartTV). Per la gestione di contenuti, la manutenzione e l’aggiornamento abbiamo utilizzato Software Open Source e in particolare abbiamo scelto come linguaggio di programmazione WordPress.
Il sito web garantisce la rispondenza ai requisiti di accessibilità informatica in linea con il W3C-WAI (*allegato n°1 – validazione W3C-WAI) e in linea con le disposizioni contenute nella normativa della “P.A. Digitale”. Il Sito web è accessibile nella navigazione tramite schermo capacitivo e non contiene uso di frame, pop-up o flash. Il sito web è pienamente compatibile e accessibile attraverso tutti i browser più comuni (Internet Explorer, Opera, Firefox, Safari, Chrome, ecc.) garantendo una corretta visualizzazione dei contenuti.
Il sito web consente di espandere l’utenza dello stesso con regole semplici che vanno dalla necessità di porre alternative sotto forma di testo per tutto ciò che non è “leggibile” come testo, alla necessità di consentire l’ingrandimento dei caratteri per chi ha difficoltà di lettura, a garantire un adeguato contrasto tra il testo e lo sfondo con apposito pulsante che si trova ben in evidenza a lato del browser.
Il sito permette la navigazione da tastiera in alternativa al mouse. Il sito permette la navigazione anche ad utenti con connessioni lente (questo dipende molto anche dal Server e la tipologia di Servizi acquistati da voi presso terzi “Maintainer Hosting Web” quali Alicom).
Inoltre, come elementi migliorativi, il sito consente di:
Esportare ed importare nel nuovo sito i dati pubblicati e selezionati da voi stessi, nel nuovo sito e consegnarvi una copia completa del vecchio database.
Installare un plug-in che permetta all’operatore di clonare e duplicare in maniera autonoma nuovi link, pagine, menù, ecc.
Installare un plug-in che permette la profilazione degli operatori e il registro LOG degli ultimi 30 gg.
Inserire il calendario per la pubblicazione in differita degli articoli.
Inserire l’archivio dei post suddiviso per categoria e/o per data di pubblicazione.
Installare un database centralizzato per tutti gli allegati (foto, pdf, video, file di ogni genere).
Installare un modulo per i sondaggi “WP-Polls”.
Installare un motore di ricerca interno al sito.
Ottimizzare il sito Web nei vari servizi laterali quali l’indicizzazione, web promotion e registrazione nei principali motori di ricerca internazionali con ottimizzazione delle parole chiave, sitemap, codice di monitoraggio e Meta Tag (metadati del linguaggio HTML) per aumentare la visibilità del sito stesso sui motori di ricerca.
Il sito web è predisposto per una fruizione “multilingua”.
Nel portale WEB è stato integrato uno strumento abbastanza potente, completo e gratuito quale è Google Analytics, che consentirà di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori, il numero di visite medie per pagina, il tempo medio passato sul sito, come arrivano sul sito gli utenti (attraverso i social network, motori di ricerca o link diretti), sulla base di quali parole chiave si arriva nei link, da quali paesi si è avuto accesso al sito.
Attraverso l’utilizzo di servizi specifici per l’email marketing, il portale WEB fornisce gli strumenti per l’iscrizione e l’invio di Newsletter profilate con il plug-in di “Mail Poet”.
Nel sito WEB sono stati integrati i principali Social Network quali Facebook, Google+, Twitter e YouTube. I link dei social network si trovano in ogni singola pagina del portale WEB, in alto a destra o nel footer in basso a destra.”
Sezione 2
2 Obiettivi di accessibilità
Per il 2016 sono proposti i seguenti obiettivi di accessibilità:
2.1 Obiettivi di accessibilità relativi al sito del Consorzio
Per il 2016 sono proposti i seguenti obiettivi di accessibilità:
potenziamento delle connessioni al Sistema Bibliotecario di Ateneo “Antonello” dell’Università degli Studi di Messina;
implementazione della lettura in multilingua;
conversione automatica dei documenti del CdA in formato pdf;
pubblicazione automatica dei documenti del CdA;
sincronia al sito del Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Messina a cui afferiscono i Corsi di Laurea di Noto;
realizzazione di una videoteca con la registrazione degli eventi più significativi mediante un plug-in che permetta lo streaming dei Video attraverso YOU-TUBE;
realizzazione del servizio di accesso rapido alle news;
pubblicazione in automatico con la statistica degli accessi.
2.2 Obiettivi di accessibilità relativi a siti tematici.
Sono previsti i seguenti miglioramenti:
Avvio di una attività di monitoraggio e di link ai principali siti tematici: Miur, CNR, Unime, Unict e tutti gli altri Atenei italiani;
Siti UE e Commissioni Europee;
Siti ONU e organizzazioni connesse: FAO, UNESCO, UNIDIR – Istituto di Ricerca delle Nazioni Unite sul disarmo (Ginevra, Svizzera), UNITAR – Istituto delle Nazioni Unite per la Formazione e la Ricerca (Ginevra, Svizzera), UNRISSD – Istituto di Ricerca delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sociale (Ginevra, Svizzera), UNDP – Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (New York, Stati Uniti), UNIFEM – Fondo di Sviluppo delle Nazioni Unite per le donne (New York, Stati Uniti), UNV – Volontari delle Nazioni Unite (Bonn, Germania), UNEP – Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Nairobi, Kenya), UNFPA – Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (New York, Stati Uniti), UNHABITAT – Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (Nairobi, Kenya), UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Ginevra, Svizzera), UNHCHR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ginevra, Svizzera), UNICEF – Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (New York, Stati Uniti);
Siti delle principali biblioteche internazionali.
2.3 Formazione
Per gli obiettivi di formazione già si perseguono i seguenti obiettivi:
Corso destinato agli studenti del primo anno dei due Corsi di Laurea sull’uso dei motori di ricerca e sull’utilizzo del sistema SBA (Sistema Bibliotecario di Ateneo);
Corso destinato ai dipendenti del CUMO per produrre documenti informatici pubblicabili online, affinché i documenti rispettino le regole di accessibilità in tutto il procedimento di pubblicazione.
1 Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,