La Storia del C.U.M.O.
Il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (CUMO) nasce nel 2001 con la finalità di promuovere l’istruzione universitaria e la ricerca applicata nell’area sud-orientale della Sicilia. I soci fondatori sono i Comuni di Noto, Avola, Pachino, Rosolini e Portopalo di Capo Passero insieme al Cenacolo Domenicano e alla Banca di Credito Cooperativo di Pachino. Dal punto di vista giuridico il Consorzio è soggetto senza fini di lucro la cui gestione è assoggettata alla natura di Ente di diritto pubblico.
Il CUMO, in convenzione con il Dipartimento di Scienze Cognitive della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, è sede di Corsi di Laurea di primo livello in Scienze della Formazione e della Comunicazione, di un Master Universitario in Tecnologie Avanzate di Formazione e Comunicazione per le Scienze Cognitive e Pedagogiche, di Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Teorie della Comunicazione e Scienze Pedagogiche.
Nel 2015 l’offerta formativa è stata ampliata con la creazione dei Corsi di Laurea triennale in Turismo Culturale e in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS).
Oltre ai Corsi di Laurea il Consorzio organizza Summer School negli ambiti della Tecnologia e della Comunicazione, Corsi di Specializzazione post-diploma e Corsi di Diploma Accademico in Arti Tecnologiche.
Presso il CUMO hanno sede il CODISCO, Coordinamento Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Scienze Cognitive, e l’Accademia di Belle Arti “Val di Noto” che istruisce Corsi di Diploma Accademico nelle Arti Figurative.
Il CUMO promuove attività di ricerca nei campi della sostenibilità, dei beni, del diritto, dell’economia locale e della mediazione e nell’ambito di tali attività ha avviato collaborazioni con varie università di tutto il Mondo.