Cumo Logo

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Descrizione del Corso

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L24) si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo. L’obiettivo del Corso è la formazione di operatori in grado di promuovere lo sviluppo e il benessere all’interno dei diversi contesti educativi, sociali, istituzionali e clinici, contribuendo alla progettazione di interventi per il potenziamento dei fattori protettivi e la promozione della salute e della qualità della vita. Un operatore, dunque, in grado di intervenire autonomamente attraverso azioni di orientamento e supporto in ambito cognitivo, formativo e abilitativo, ma anche di collaborare proficuamente con psicologi esperti nella fase diagnostica e nella progettazione di interventi clinici. Il percorso formativo ha lo scopo di sviluppare competenze professionali operative mirate alla prevenzione, alla diagnosi e all’intervento psicologico. In particolare, tali competenze sono rivolte all’approfondimento specialistico dei temi della prevenzione e della riabilitazione psicologica nel ciclo di vita, con riferimenti specifici ad alcuni ambiti della psicologia dello sviluppo (individuale e familiare) e alle funzioni professionali dello psicologo nell’ambito del lavoro, alla luce delle nuove normative in proposito. Il Corso propone una formazione di primo livello, individuata come standard anche dal sistema di certificazione europeo (Europsy).

Sessioni di Laurea

Studia con noi

Docenti

Presentazione del Corso

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L24) si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo. L’obiettivo del Corso è la formazione di operatori in grado di promuovere lo sviluppo e il benessere all’interno dei diversi contesti educativi, sociali, istituzionali e clinici, contribuendo alla progettazione di interventi per il potenziamento dei fattori protettivi e la promozione della salute e della qualità della vita. Un operatore, dunque, in grado di intervenire autonomamente attraverso azioni di orientamento e supporto in ambito cognitivo, formativo e abilitativo, ma anche di collaborare proficuamente con psicologi esperti nella fase diagnostica e nella progettazione di interventi clinici.

Il percorso formativo ha lo scopo di sviluppare competenze professionali operative mirate alla prevenzione, alla diagnosi e all’intervento psicologico. In particolare, tali competenze sono rivolte all’approfondimento specialistico dei temi della prevenzione e della riabilitazione psicologica nel ciclo di vita, con riferimenti specifici ad alcuni ambiti della psicologia dello sviluppo (individuale e familiare) e alle funzioni professionali dello psicologo nell’ambito del lavoro, alla luce delle nuove normative in proposito. Il Corso propone una formazione di primo livello, individuata come standard anche dal sistema di certificazione europeo (Europsy).

Alcune materie che potrai studiare all’interno del Corso: Fondamenti di Psicologia, Psicologia clinica, Psicobiologia del Linguaggio, Psicologia Sociale e di comunità, Psicologia cognitiva, Psicologia del lavoro e delle professioni, Psicopatologia del linguaggio.

Programmi

Programmi (L24) - 2021/22

Programmi (L24) - 2020/21

PROGRAMMI 2020/2021

Attività Didattiche​

programmi L 24

Programma di Psicologia Generale:

N. Holt, A. Bremner, Ed Sutherland, M. Vliek, M. Passer, R. Smith, Edizione Italiana a cura di Tessa Marzi e Andrea Peru (2019). Psicologia generale – capire la mente osservando il comportamento, SECONDA EDIZIONE, Mc Graw Hill Education, Milano. Cap 1 (pag. 1-42); Cap 3 (pag. 87-123); Cap. 4 (pag. 125-166); Cap. 5 (pag. 167-223);Cap. 6 (pag. 225-283); Cap. 7 (pag. 285-337); Cap. 8 (pag. 339-394); Cap. 9 (pag. 395-417); Cap. 10 (pag. 419-450); Cap. 11 (pag. 451-489); Cap. 12 (pag. 491-529); Cap. 13 (pag. 531-571); Cap. 14 (pag. 573-594),

David M. BussPsicologia evoluzionistica, 5/Ed., Pearson eText, Pearson (2012). Cap 1 (pag. 1-33); Cap 2 (pag. 34-60); Cap. 6 (pag. 151-178); Cap. 7 (pag. 179-198); Cap. 8 (pag. 199-225); Cap. 9 (pag. 227-245); Cap. 10 (pag. 247-275); Cap. 11 (pag. 277-296).

 
 
 
 
 

Programmi (L24) - 2018/19

Programma 2018/2019:

Offerta erogata con collegamenti ai programmi CdS L24 sede di Noto

Offerta erogata con collegamenti ai programmi CdS L24 sede di Noto

Programma Filosofia del linguaggio A.A. 2018-19

________________________________________________________

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE:Contenuti del corso

____________________________________________________________

FONDAMENTI DI NEUROSCIENZE: Contenuti del corso

________________________________________________________________

PSICOPATOLOGIA DEL LINGUAGGIO:Contenuti del corso

________________________________________________________________

Programma Neuroscienze sociali-VICARIO

_________________________________________________________________

PEDAGOGIA INTERCULTURALE   Contenuti del corso

_______________________________________________________

Bruni_Psicologa evoluzionistica aa 18_19

Programma di Psicometria – Andrea Zammitti

Programmi (L19) (L24) (L39)

PROGRAMMI

 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE L 19 L 24 L 39

Filosofia del linguaggio L24
Intanto ecco il programma:

1) A. Pennisi, A. Falzone “Linguaggio, evoluzione, scienze cognitive” , in corso di pubblicazione
2) P. Taroni “Introduzione alle teorie dello sviluppo del linguaggio” Quattroventi, 2006

ID Corso

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE DI I° LIVELLO

CFU

Totale CFU 180 (60 + 60 + 60)