Gli studenti che hanno diritto agli ausili, ai presidi e alle misure compensative/dispensative ai sensi della normativa vigente in materia di disabilità e DSA in ambito universitario, possono usufruirne esclusivamente presentando formale ed esplicita richiesta.
Tale richiesta deve essere formalizzata obbligatoriamente ed esclusivamente seguendo le procedure di seguito indicate, a seconda del contesto nel quale si manifesta la necessità del supporto.
- Per richiedere un tutor didattico, devi compilare il seguente modulo
- Per richiedere ausili e servizi di supporto per la tua vita accademica, devi compilare il seguente modulo
- Per richiedere ausili e misure che intendi utilizzare ad un esame di profitto, devi compilare il seguente modulo, almeno due settimane prima della data dell’appello.
– ricorda che dovrai inviare una richiesta per ciascuna delle materie, per ogni appello nel quale vuoi sostenere l’esame o una prova parziale.
– se invii la richiesta oltre la scadenza, non ti possiamo garantire il supporto richiesto e non potrai quindi fruirne durante l’esame.
- Per richiedere i servizi del CeRIP riservati ai nostri studenti con disabilità e DSA:
– supporto psicologico
– certificazione DSA (ad esclusivo uso interno al nostro Ateneo)
devi seguire la procedura e verrai contattato dal CeRIP
Servizi per disabilità e DSA
Gli Atenei italiani hanno una lunga tradizione di apertura alla partecipazione alla vita universitaria degli studenti con disabilità e/o dsa, nonostante le difficoltà frapposte da numerose barriere architettoniche e culturali.
Negli ultimi anni il numero di studenti universitari con disabilità e/o dsa è notevolmente aumentato. Sono tanti i fattori che hanno contribuito a questa crescita: maggiore consapevolezza dei propri diritti, maggiore sensibilità della società e delle istituzioni, sviluppo esponenziale dei supporti informatici, della didattica e, non ultima, una legislazione attenta a tali bisogni. La consolidata esperienza italiana dell’integrazione scolastica suggerisce, in parte, indirizzi anche per l’ambito universitario.
Qualsiasi intervento non deve essere diretto a “facilitare” l’Università a chi si trova in condizione di disabilità e/o dsa, ma deve tendere all’abbattimento degli ostacoli di varia natura che impediscano un normale percorso universitario alle persone con disabilità e/o dsa.
L’Università di Messina ha attivato un complesso di attività e servizi specifici che mirano all’inserimento dello studente con disabilità e/o dsa nella vita universitaria e che predispongono condizioni e soluzioni per il raggiungimento della piena integrazione.
Richiesta ausili per esami di profitto a distanza
Interventi Specializzati Studenti Diversamente Abili
Attività e servizi specifici che mirano all’inserimento dello studente portatore di disabilità nella vita universitaria e a supportarlo fattivamente nella rimozione delle condizioni e delle situazioni che non gli permettono di avere pari opportunità di studio e di trattamento.
Scopri tutti i Servizi dedicati —> Link UNIME
Servizi per studenti con disabilità e/o dsa
Gli Atenei italiani hanno una lunga tradizione di apertura alla partecipazione alla vita universitaria degli studenti con disabilità e/o dsa, nonostante le difficoltà frapposte da numerose barriere architettoniche e culturali.
Negli ultimi anni il numero di studenti universitari con disabilità e/o dsa è notevolmente aumentato. Sono tanti i fattori che hanno contribuito a questa crescita: maggiore consapevolezza dei propri diritti, maggiore sensibilità della società e delle istituzioni, sviluppo esponenziale dei supporti informatici, della didattica e, non ultima, una legislazione attenta a tali bisogni. La consolidata esperienza italiana dell’integrazione scolastica suggerisce, in parte, indirizzi anche per l’ambito universitario.
Qualsiasi intervento non deve essere diretto a “facilitare” l’Università a chi si trova in condizione di disabilità e/o dsa, ma deve tendere all’abbattimento degli ostacoli di varia natura che impediscano un normale percorso universitario alle persone con disabilità e/o dsa.
L’Università di Messina ha attivato un complesso di attività e servizi specifici che mirano all’inserimento dello studente con disabilità e/o dsa nella vita universitaria e che predispongono condizioni e soluzioni per il raggiungimento della piena integrazione
Contatti e Ricevimento
Per venire incontro alle diverse esigenze e limitare possibili disagi ai nostri studenti, il Delegato Rettorale ai servizi disabilità e DSA e il personale dell’Unità di Staff “Servizi disabilità/DSA” ricevono esclusivamente su appuntamento da concordare via e-mail ai seguenti indirizzi:
Attività dell’Unità Servizi disabilità/DSA in modalità telematica
L’attività dei Servizi disabilità/DSA prosegue seppur a distanza. Siamo a disposizione per qualunque esigenza o chiarimento.
Potete contattarci al nostro indirizzo email servizi.dd@unime.it oppure allo 090 676 5066 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 cercheremo di venire incontro alle vostre esigenze.
Delegato Rettorale ai servizi disabilità e DSA
Prof.ssa Fiammetta Conforto
tel.: 090 676 8318
e-mail: fiammetta.conforto@unime.it
Unità Operativa “Servizi disabilità/DSA”
Davide Savasta (Responsabile dell’Unità)
tel.: 090 676 8986
e-mail: servizi.dd@unime.it
Marisa Currao
tel.: 090 676 5066
e-mail: servizi.dd@unime.it
Delibera del Senato Accademico del 22 luglio 2019
L’Università esonera dal contributo onnicomprensivo annuale (COA) gli studenti:
Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali | Prof.ssa Annamaria Curatola | annamaria.curatola@unime.i |
Civiltà antiche e moderne (DICAM) | Prof.ssa Elena Santagati | elena.santagati@unime.i |