Cumo Logo

Corso di Laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione

Descrizione del Corso

Il Corso di Laurea interclasse in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19 e L20) fornisce le competenze culturali (pedagogiche, sociali, filosofiche) e metodologiche (informatiche, multimediali, cognitive) per formare professionisti in tecnologie dell’istruzione e della comunicazione formativa. La necessità di una comunicazione efficace si unisce a finalità formative in ambiti multidisciplinari come le tecnologie della formazione a distanza e della diffusione del sapere per via telematica (e-learning), le pratiche di facilitazione comunicativa nell’ambito educativo/terapeutico e dei network sociali, l’analisi e valutazione delle condizioni di disagio nella riabilitazione delle disabilità psicologiche, sociali e cognitive che possono intervenire durante le diverse fasi della formazione continua. Il profilo generale del laureato in questo Corso è quello di Esperto in tecnologie dell’istruzione e della comunicazione formativa, che si occupa di applicare metodologie e tecniche dell’istruzione, organizzazione e distribuzione dei saperi didattici e svolge il ruolo di facilitatore nei processi comunicativi in tutte le attività formative in cui si riscontrano ostacoli o condizionamenti sociali (contesti di integrazione educativa degli immigrati, multiculturalismo, deficit ecologici di varia natura, ecc.).

Sessioni di Laurea

Studia con noi

Docenti

Presentazione del Corso

Il Corso di laurea interclasse in Scienze della Formazione e della Comunicazione (L19 e L20) presenta obiettivi formativi specifici comuni a più classi poiché si propone di fornire le competenze culturali (pedagogiche, sociali, filosofiche) e metodologiche (informatiche, multimediali, cognitive) per formare professionisti in tecnologie dell’istruzione e della comunicazione formativa.

Sempre più, infatti, la necessità di una comunicazione efficace si unisce a finalità formative in ambiti multidisciplinari come le tecnologie della formazione a distanza e della diffusione del sapere per via telematica (e-learning), le pratiche di facilitazione comunicativa nell’ambito educativo/terapeutico e dei network sociali, l’analisi e valutazione delle condizioni di disagio nella riabilitazione delle disabilità psicologiche, sociali e cognitive che possono intervenire durante le diverse fasi della formazione continua.

Da un punto di vista culturale e metodologico questo scopo non può essere convenientemente svolto all’interno di una singola classe di laurea poichè richiede una capacità di prendersi cura della persona nella sua complessità, unita all’abilità di dialogare col territorio e con i servizi. L’integrazione tra le tecnologie della comunicazione e le prassi educativo-formative può costituire, invece, un terreno elettivo per rispondere allo scopo, ricavando uno spazio del tutto competitivo nel settore della formazione avanzata.

Conoscenze e Abilità, Obiettivi formativi Profilo generale:
Esperto in tecnologie dell’istruzione e della comunicazione formativa funzione in un contesto di lavoro.

Il laureato nel corso interclasse in “Scienze della formazione e della comunicazione” opera in contesti scolastici ed extrascolastici come progettista di sistemi educativi innovativi e come esperto nei processi di facilitazione comunicativa rivolta ai soggetti con disabilità sensoriali, sociali, psicologiche e cognitive. Si occupa di applicare metodologie e tecniche dell’istruzione, organizzazione e distribuzione dei saperi didattici. Esperto nella formulazione dei contenuti culturali necessari per intervenire nei contesti sociali, educativi che sempre più implicano l’uso consapevole dei media e degli strumenti comunicativi telematici. Può assumere funzioni di facilitazione dei processi comunicativi in tutte le attività formative in cui si riscontrano ostacoli o condizionamenti sociali (contesti di integrazione educativa degli immigrati, multiculturalismo, deficit ecologici di varia natura, etc.). competenze associate alla funzione

Le competenze del profilo generale associate alla funzione del laureato sono di natura culturale (conoscenze pedagogiche, filosofiche, sociologiche, semiotico-linguistiche, psicologiche) e tecnologico-comunicative (competenze mediali, informatiche, associate alla padronanza di tutte le risorse disponibili in rete). Il laureato dovrà, quindi, esibire competenze interdisciplinari largamente richieste nei contesti lavorativi che abbinano le conoscenze in ambito educativo-didattico con le tecnologie comunicative indispensabili per permettere la concreta realizzazione di processi formativi di varia natura. La sua formazione deve inoltre saper garantire una buona capacità di intervento in contesti educativi e comunicativi emergenziali (deficit di comunicazione e mediazione culturale). Sono quindi necessarie non solo conoscenze tecniche come saper usare ad alto livello i nuovi media e le risorse tecnologiche della comunicazione ma la capacità più generale di prendersi cura della persona nella sua complessità e di saper dialogare col territorio e con i servizi sociali. Esperto in scienze dell’educazione (conferma opzione percorso finale in L-19) funzione in un contesto di lavoro Il laureato che confermerà l’opzione finale alla classe L-19 (Scienze dell’Educazione e della Formazione) potrà operare anche nell’ambito dei sistemi legati alla formazione professionale, nei servizi culturali e territoriali, nelle agenzie per le attività del volontariato, in contesti di marginalità sociale, di multiculturalità e/o di multietnia, con obiettivi di promozione e di tutela della persona e della diversità attraverso mirate ed efficaci iniziative per la formazione della personalità, ma anche per la prevenzione e/o la riduzione del disagio e dello svantaggio. competenze associate alla funzione Le competenze del profilo generale associate alla funzione del laureato sono di natura culturale (conoscenze pedagogiche, filosofiche, sociologiche, semiotico-linguistiche, psicologiche) e tecnologico-comunicativa (competenze mediali, informatiche, associate alla padronanza di tutte le risorse disponibli in rete). Si richiede un particolare approfondimento nell’ambito delle competenze pedagogiche e didattiche. Esperto in scienze della comunicazione (conferma opzione percorso finale in L-20) funzione in un contesto di lavoro Il laureato che confermerà l’opzione finale alla classe L-20 (Scienze della comunicazione) potrà operare anche nell’ambito della comunicazione e degli uffici stampa degli enti pubblici e privati; come progettista specializzato nelle tecnologie informatiche e multimediali applicate ai processi comunicativi e alla creazione di contenuti culturali, come operatore esperto nelle attività professionali di istituzioni, enti locali, organizzazioni pubbliche e private che operano nei territori comunali, regionali, nazionali e internazionali per l’analisi e la gestione dei processi comunicativi e informativi. competenze associate alla funzione Le competenze del profilo generale associate alla funzione del laureato sono di natura culturale (conoscenze pedagogiche, filosofiche, sociologiche, semiotico-linguistiche, psicologiche) e tecnologico-comunicative (competenze mediali, informatiche, associate alla padronanza di tutte le risorse disponibili in rete). Si richiede una particolare abilità nelle competenze di ambito tecnologico e mediatico.

Sbocchi occupazionali Profilo generale:
Esperto in tecnologie dell’istruzione e della comunicazione formativa

I principali sbocchi professionali del profilo generale del laureato sono: – Esperti in tecnologie dell’istruzione nell’ambito della progettazione educativa, formativa e curricolare. – Educatori, animatori ed esperti della comunicazione socio-educativa nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari. – Facilitatori della comunicazione nelle disabilità sensoriali, sociali, psicologiche e cognitive in ambito scolastico ed extrascolastico. – Coordinatori, formatori e supervisori di equipe educative e rieducative interprofessionali e multidisciplinari. – Esperto nella produzione multimediale per i servizi formativi. – Esperto nella comunicazione educativa e socio-cognitiva nelle èquipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili. – Esperto nel trattamento e trasferimento delle informazioni e dei contenuti culturali per il WEB nelle applicazioni formative. Esperto in scienze dell’educazione (conferma opzione percorso finale in L-19) – Educatori e animatori socio-educativi nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonchè servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.). – Formatori, istruttori o tutors nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria. – Educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza. – Operatori socio-assistenziali e animatori per l’infanzia e la prima adolescenza. – Esperti di progettazione educativa, formativa e curricolare. Esperto in scienze della comunicazione (conferma opzione percorso finale in L-20) – Professionisti e consulenti delle agenzie pubblicitarie. – Analisti qualitativi e quantitativi di prodotti mediali, pubblicitari e qualitativi. – Quadri della pubblica amministrazione per rapporti con corpi sociali e con cittadini. – Quadri di aziende private per le relazioni con il pubblico. – Esperti nella produzione multimediale e dei servizi avanzati. – Esperti nelle èquipes dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili. – Esperti nel trattamento e trasferimento delle informazioni e per la produzione di contenuti per il WEB e le imprese.- Esperti nelle tecniche di promozione e valorizzazione delle risorse ambientali (ambiente, paesaggio, risorse artistico-culturali) anche in riferimento alle disposizioni inerenti i principi di sviluppo sostenibile (D.lgs. 3 aprile 2006, n.152 e D.lgs 16 gennaio 2008, n.4).

Come iscriversi

Servizi Web Unime ESSE3
Vai alla pagina del portale web dedicato ai Servizi Informatici Esse3 per gli Studenti e i Docenti dell’Università degli Studi di Messina.

Si invitano gli studenti che effettuano l’immatricolazione ai Corsi di laurea Scienze della formazione e della comunicazione e Scienze del servizio sociale per la sede di Noto di inviare la tassa pagata all’indirizzo email: didatticacumo.noto@gmail.com

Link –> Servizi Web Unime ESSE3

Guida a immatricolazioni e preiscrizioni

– Inizia la procedura on-line (link is external)

– Scadenze e date da ricordare

– I documenti necessari

– Differenza tra pre-iscrizione e immatricolazione

Studenti diversamente abili

– E.R.S.U. (link is external)

Onore al Merito

Cosa è cambiato

– NO TAX AREA

– Calcola l’importo delle tasse da pagare

– Cos’è e come funziona l’ISEE-U

– “Centisti” con e senza lode

– Famiglie con più componenti iscritti

– Studenti con disabilità

 

Guida alla prenotazione on-line agli appelli d’esame

Video guida alla prenotazione on-line agli appelli d’esame (link is external)

Programmi

Programmi (L19/L20) - 2020/21

 

PROGRAMMI 2020/2021

Attività Didattiche​

programmi L 19 20

Programma di Psicologia Generale:

N. Holt, A. Bremner, Ed Sutherland, M. Vliek, M. Passer, R. Smith, Edizione Italiana a cura di Tessa Marzi e Andrea Peru (2019). Psicologia generale – capire la mente osservando il comportamento, SECONDA EDIZIONE, Mc Graw Hill Education, Milano. Cap 1 (pag. 1-42); Cap 3 (pag. 87-123); Cap. 4 (pag. 125-166); Cap. 5 (pag. 167-223);Cap. 6 (pag. 225-283); Cap. 7 (pag. 285-337); Cap. 8 (pag. 339-394); Cap. 9 (pag. 395-417); Cap. 10 (pag. 419-450); Cap. 11 (pag. 451-489); Cap. 12 (pag. 491-529); Cap. 13 (pag. 531-571); Cap. 14 (pag. 573-594),

David M. BussPsicologia evoluzionistica, 5/Ed., Pearson eText, Pearson (2012). Cap 1 (pag. 1-33); Cap 2 (pag. 34-60); Cap. 6 (pag. 151-178); Cap. 7 (pag. 179-198); Cap. 8 (pag. 199-225); Cap. 9 (pag. 227-245); Cap. 10 (pag. 247-275); Cap. 11 (pag. 277-296).

Programmi (L19/L20) - 2018/19

Offerta erogata con collegamenti ai programmi CdS L19-20 sede di Noto

PROGRAMMI 2018/19

Offerta erogata con collegamenti ai programmi CdS L19-20 sede di Noto

L19/L20

Programma Filosofia del linguaggio A.A. 201-19

Filosofia del linguaggio  :

Contenuti del corso

_______________________________________________________

Filosofia della scienza:

Contenuti del corso

________________________________________________

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE:

Contenuti del corso

___________________________________________________________

 

STORIA MEDIEVALE:

Contenuti del corso

____________________________________________________________

INFORMATICA:Contenuti del corso

__________________________________________________________________

GEOGRAFIA DELLA GLOBALIZZAZIONE: Contenuti del corso

 

 

______________________________________________________________________

STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLA SCUOLA:Contenuti del corso

___________________________________________________________________________

INFORMATICA:Contenuti del corso

__________________________________________________________________________

FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVE: Contenuti del corso

___________________________________________________________________________

PEDAGOGIA GENERALE: Contenuti del corso

________________________________________________________________________________

PSICOPATOLOGIA DEL LINGUAGGIO:Contenuti del corso

___________________________________________________________________________________

STORIA ROMANA: Contenuti del corso

___________________________________________________________________

FONDAMENTI DI NEUROSCIENZE: Contenuti del corso

_________________________________________________________________

DIDATTICA GENERALE, SPECIALE E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE: Contenuti del corso

_____________________________________________________________________________________________________

Psicologia cognitiva L 20  Contenuti del corso

__________________________________________________________________________________________

Psicologia cognitiva L 24   Contenuti del corso

_____________________________________________________________________________________________

ETOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Contenuti del corso


STORIA DELL’EDUCAZIONE  Contenuti del corso


SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  Contenuti del corso


LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE TURISTICA ITALIANA  Contenuti del corso

Programmi (L19/L20) - 2017/18

PROGRAMMI 2017/18

L19/L20

CdS L19-L20 sede di Noto PDF

Programma di lingua inglese Programma lingua inglese 

Programma lingua inglese questions

esame orale per scienze della communicazione, formazione

———————————————————————————————————————————

GEOGRAFIA DELLA GLOBALIZZAZIONE Contenuti del corso

ETOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Contenuti del corso

STORIA ROMANA. Contenuti del corso

STORIA MEDIEVALE Contenuti del corso

INFORMATICA. Contenuti del corso

PEDAGOGIA GENERALE_Contenuti del corso

DIDATTICA GENERALE, SPECIALE E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE Contenuti del corso

LINGUISTICA GENERALE.Contenuti del corso

Filosofia del linguaggio L19/L20
Biopolitica

BIOPOLITICA – AClicca qui

BIOPOLITICA – BClicca qui

Neuroscienze
Il programma prevede un solo testo: F. Fabbro “Le neuroscienze. Dalla fisiologia alla clinica” Carocci.

NEUROSCIENZE CLINICHEClicca qui

Storia della Pedagogia e della scuola – Noto 2017 18

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE L 19 L 24 L 39

Programma di Didattica Inclusiva (M-Ped03)

: DIDATTICA INCLUSIVAClicca qui

PEDAGOGIA CLINICAClicca qui

LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE TURISTICA ITALIANAClicca qui

ETICA NATURALISTICAClicca qui

INFORMATICA CFU 7Clicca qui

INFORMATICA CFU 9Clicca qui

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CFU 9Clicca qui

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CFU7Clicca qui

STORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO CFU 9Clicca qui

STORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO CFU 8Clicca qui

FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVEClicca qui

PEDAGOGIA GENERALE_Clicca qui

PSICOLOGIA COGNITIVAClicca qui

Pedagogia_speciale_2017-2018

Storia_educaz_Noto_6CFU

Programmi (L19/L20) - 2016/17

Programmi (L19/L20) - 2014/15

Programmi 1° Anno

PROGRAMMI

 

2014/2015  insegnamenti

Pedagogia generale 10 CFU L19-20

Filosofia teoretica 2014 2015

Psicologia cognitiva 10 CFU L19 – L20

Ped_spec_marg_dev_min_cfu 10

filosofia della scienza cfu 9

Filosofia del linguaggio cfu 15

[2417/2014] – programmi 2015-16 Interclasse L20/L19

Programmi 2° Anno

Sociologia della comunicazione 7 CFU

Etica naturalistica 7 CFU

Informatica cfu 3-5-6-7-9

Storia e tecnica del linguaggio fotografico 9 CFU

Letteratura italiana contemporanea 6 CFU

Filosofia e psicologia evoluzionistica 9 CFU

Psicopatologia del linguaggio 9 CFU

Estetica della comunicazione 6 CFU

[2417/2014] – programmi 2015-16 Interclasse L20/L19

Per i programmi dell’A.A. 2013/2014 e 2014/2015 da: http://www.unime.it/dipartimenti/csecs/_dipartimenti, cliccare sul nome docente e successivamente sulla disciplina.

ID Corso

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE DI I° LIVELLO

CFU

Totale CFU 180 (60 + 60 + 60)