Cumo Logo

Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche

Descrizione del Corso

Tra le novità dell’offerta didattica dell’Ateneo di Messina per l’Anno Accademico 2022/2023, è al via il nuovo Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche (classe L-26). Il restyling del CdS, reso necessario per adeguarlo il più possibile alle esigenze lavorative, prevede attività di base, articolate in discipline matematiche, fisiche, chimiche e biologiche, affiancate ad attività caratterizzanti articolate in discipline della tecnologia alimentare, della sicurezza e della valutazione degli alimenti, economiche e giuridiche. In particolare, con il nuovo piano di studi si vuole fornire una visione ad ampio respiro degli alimenti di origine vegetale e di origine animale, delle nozioni economico-giuridiche principali, applicate alla filiera agroalimentare; delle tecnologie alimentari; della sicurezza degli alimenti; dei sistemi agrotecnici di filiera; delle filiere vegetali tipiche del Mediterraneo; e, non ultimo, degli aspetti salutistici degli alimenti. Un ruolo preponderante nella formazione è costituito dalle attività svolte nei laboratori e presso le aziende, che si sono rese disponibili ad accogliere gli studenti per il tirocinio. Con le attività formative affini si vuole potenziare la formazione trasversalmente attraverso la multidisciplinarietà, tenendo conto del legame con il territorio e l’interesse manifestato dallo studente. A testimonianza dell’elevato interesse per il settore enogastronomico, legato ad un consolidato assetto di piccole e medie imprese agroalimentari, nonché da un costante pullulare di nuove realtà aziendali del settore, in particolare nelle zone del siracusano e del ragusano, sempre dal prossimo anno accademico, il nuovo Corso di Studi in Scienze Gastronomiche partirà anche presso la prestigiosa sede CUMO (Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale) di Noto (SR). Il laureato in Scienze Gastronomiche sulla base delle competenze acquisite, può oltre che inserirsi nel mondo del lavoro, anche proseguire gli studi nelle lauree magistrali sia locali che nazionali. Ovviamente può anche accedere a master. Il conseguimento della laurea in Scienze Gastronomiche assorbe tutto il periodo di praticantato per poter sostenere gli esami di abilitazione alla libera professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato.

Sessioni di Laurea

Studia con noi

Docenti

Presentazione del Corso

Il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche prepara laureati in grado di svolgere ruoli professionali nelle fasi di pianificazione, produzione, controllo e gestione nelle attività pertinenti l’intera filiera produttiva degli alimenti.
Per fornire una preparazione adeguata, il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche prevede esercitazioni ed attività di laboratorio, nei diversi settori disciplinari, per non meno di 20 crediti complessivi; attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori pubblici e privati.

Come iscriversi

Servizi Web Unime ESSE3
Vai alla pagina del portale web dedicato ai Servizi Informatici Esse3 per gli Studenti e i Docenti dell’Università degli Studi di Messina.

Si invitano gli studenti che effettuano l’immatricolazione al Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche per la sede di Noto di inviare la tassa pagata all’indirizzo email: didatticacumo.noto@gmail.com

Link –> Servizi Web Unime ESSE3

Guida a immatricolazioni e preiscrizioni

– Inizia la procedura on-line (link is external)

– Scadenze e date da ricordare

– I documenti necessari

– Differenza tra pre-iscrizione e immatricolazione

Studenti diversamente abili

– E.R.S.U. (link is external)

Onore al Merito

Cosa è cambiato

– NO TAX AREA

– Calcola l’importo delle tasse da pagare

– Cos’è e come funziona l’ISEE-U

– “Centisti” con e senza lode

– Famiglie con più componenti iscritti

– Studenti con disabilità

 

Guida alla prenotazione on-line agli appelli d’esame

Video guida alla prenotazione on-line agli appelli d’esame (link is external)

Programmi

Programmi (L19/L20) - 2020/21

 

PROGRAMMI 2020/2021

Attività Didattiche​

programmi L 19 20

Programma di Psicologia Generale:

N. Holt, A. Bremner, Ed Sutherland, M. Vliek, M. Passer, R. Smith, Edizione Italiana a cura di Tessa Marzi e Andrea Peru (2019). Psicologia generale – capire la mente osservando il comportamento, SECONDA EDIZIONE, Mc Graw Hill Education, Milano. Cap 1 (pag. 1-42); Cap 3 (pag. 87-123); Cap. 4 (pag. 125-166); Cap. 5 (pag. 167-223);Cap. 6 (pag. 225-283); Cap. 7 (pag. 285-337); Cap. 8 (pag. 339-394); Cap. 9 (pag. 395-417); Cap. 10 (pag. 419-450); Cap. 11 (pag. 451-489); Cap. 12 (pag. 491-529); Cap. 13 (pag. 531-571); Cap. 14 (pag. 573-594),

David M. BussPsicologia evoluzionistica, 5/Ed., Pearson eText, Pearson (2012). Cap 1 (pag. 1-33); Cap 2 (pag. 34-60); Cap. 6 (pag. 151-178); Cap. 7 (pag. 179-198); Cap. 8 (pag. 199-225); Cap. 9 (pag. 227-245); Cap. 10 (pag. 247-275); Cap. 11 (pag. 277-296).

Programmi (L19/L20) - 2018/19

Offerta erogata con collegamenti ai programmi CdS L19-20 sede di Noto

PROGRAMMI 2018/19

Offerta erogata con collegamenti ai programmi CdS L19-20 sede di Noto

L19/L20

Programma Filosofia del linguaggio A.A. 201-19

Filosofia del linguaggio  :

Contenuti del corso

_______________________________________________________

Filosofia della scienza:

Contenuti del corso

________________________________________________

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE:

Contenuti del corso

___________________________________________________________

 

STORIA MEDIEVALE:

Contenuti del corso

____________________________________________________________

INFORMATICA:Contenuti del corso

__________________________________________________________________

GEOGRAFIA DELLA GLOBALIZZAZIONE: Contenuti del corso

 

 

______________________________________________________________________

STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLA SCUOLA:Contenuti del corso

___________________________________________________________________________

INFORMATICA:Contenuti del corso

__________________________________________________________________________

FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVE: Contenuti del corso

___________________________________________________________________________

PEDAGOGIA GENERALE: Contenuti del corso

________________________________________________________________________________

PSICOPATOLOGIA DEL LINGUAGGIO:Contenuti del corso

___________________________________________________________________________________

STORIA ROMANA: Contenuti del corso

___________________________________________________________________

FONDAMENTI DI NEUROSCIENZE: Contenuti del corso

_________________________________________________________________

DIDATTICA GENERALE, SPECIALE E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE: Contenuti del corso

_____________________________________________________________________________________________________

Psicologia cognitiva L 20  Contenuti del corso

__________________________________________________________________________________________

Psicologia cognitiva L 24   Contenuti del corso

_____________________________________________________________________________________________

ETOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Contenuti del corso


STORIA DELL’EDUCAZIONE  Contenuti del corso


SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  Contenuti del corso


LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE TURISTICA ITALIANA  Contenuti del corso

Programmi (L19/L20) - 2017/18

PROGRAMMI 2017/18

L19/L20

CdS L19-L20 sede di Noto PDF

Programma di lingua inglese Programma lingua inglese 

Programma lingua inglese questions

esame orale per scienze della communicazione, formazione

———————————————————————————————————————————

GEOGRAFIA DELLA GLOBALIZZAZIONE Contenuti del corso

ETOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Contenuti del corso

STORIA ROMANA. Contenuti del corso

STORIA MEDIEVALE Contenuti del corso

INFORMATICA. Contenuti del corso

PEDAGOGIA GENERALE_Contenuti del corso

DIDATTICA GENERALE, SPECIALE E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE Contenuti del corso

LINGUISTICA GENERALE.Contenuti del corso

Filosofia del linguaggio L19/L20
Biopolitica

BIOPOLITICA – AClicca qui

BIOPOLITICA – BClicca qui

Neuroscienze
Il programma prevede un solo testo: F. Fabbro “Le neuroscienze. Dalla fisiologia alla clinica” Carocci.

NEUROSCIENZE CLINICHEClicca qui

Storia della Pedagogia e della scuola – Noto 2017 18

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE L 19 L 24 L 39

Programma di Didattica Inclusiva (M-Ped03)

: DIDATTICA INCLUSIVAClicca qui

PEDAGOGIA CLINICAClicca qui

LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE TURISTICA ITALIANAClicca qui

ETICA NATURALISTICAClicca qui

INFORMATICA CFU 7Clicca qui

INFORMATICA CFU 9Clicca qui

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CFU 9Clicca qui

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CFU7Clicca qui

STORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO CFU 9Clicca qui

STORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO CFU 8Clicca qui

FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVEClicca qui

PEDAGOGIA GENERALE_Clicca qui

PSICOLOGIA COGNITIVAClicca qui

Pedagogia_speciale_2017-2018

Storia_educaz_Noto_6CFU

Programmi (L19/L20) - 2016/17

Programmi (L19/L20) - 2014/15

Programmi 1° Anno

PROGRAMMI

 

2014/2015  insegnamenti

Pedagogia generale 10 CFU L19-20

Filosofia teoretica 2014 2015

Psicologia cognitiva 10 CFU L19 – L20

Ped_spec_marg_dev_min_cfu 10

filosofia della scienza cfu 9

Filosofia del linguaggio cfu 15

[2417/2014] – programmi 2015-16 Interclasse L20/L19

Programmi 2° Anno

Sociologia della comunicazione 7 CFU

Etica naturalistica 7 CFU

Informatica cfu 3-5-6-7-9

Storia e tecnica del linguaggio fotografico 9 CFU

Letteratura italiana contemporanea 6 CFU

Filosofia e psicologia evoluzionistica 9 CFU

Psicopatologia del linguaggio 9 CFU

Estetica della comunicazione 6 CFU

[2417/2014] – programmi 2015-16 Interclasse L20/L19

Per i programmi dell’A.A. 2013/2014 e 2014/2015 da: http://www.unime.it/dipartimenti/csecs/_dipartimenti, cliccare sul nome docente e successivamente sulla disciplina.